
sos!
PERCHE MI SANGUINANO LE GENGIVE?
La paradontologia è la branca della odontoiatria che studia e cura i tessuti che circondano e sostengono il dente (osso e gengive).
​
Nel nostro studio dentistico riteniamo questa branca, insieme alla prevenzione imprescindibile.
La malattia parodontale si puo' dividere:
​
-
GENGIVITE è interessata solo la gengiva che diventa rossa, gonfia, sanguinante ma la sua profondità non è aumentata.
-
PARODONTITE/PIORREA dove l'infiammazione oltre alla gengiva coinvolge anche l'osso e il legamento parodontale ( fibre che uniscono il dente all'osso). Il risultato si vede perché la profondità della gengiva aumenta formando la cosiddetta "tasca" e con il rischio che i denti diventino mobili e, nei casi più gravi possano cadere o dover essere estratti.
PARLIAMO DELLA GENGIVITE
LA GENGIVITE è una infiammazione delle gengive che si manifesta con :
​
-
sanguinamento
-
gonfiore
-
indolenzimento
-
alito pesante
​
1. QUAL'È L'ORIGINE ?
Dipende dall'accumulo di placca batterica che infetta le gengive .
Alcuni microbi presenti nella placca (pellicola bianco-giallastra che si deposita ogni giorno sui denti e che se non viene rimossa dallo spazzolino, dal filo, dallo scovolino, diventa tartaro) producono delle tossine che infiammano i tessuti che sostengono i nostri denti.
​
2. QUALI SONO LE CAUSE ? (in linee generali , anche se ogni caso deve essere individualizzato)
​
-
Scarsa igiene orale
-
può dipendere da anomalie strutturali o morfologiche dei denti,
-
fattori ormonali (pubertà, adolescenza, allattamento, gravidanza...)
-
carenze vitaminiche
-
deficit immunitari
-
assunzione di taluni farmaci.
-
predisposizione ereditaria
-
lo stress
-
diabete
Questa descrizione attiene ad una forma generica di gengivite della quale in realtà esistono molteplici forme dipendenti da fattori diversi .
3. A CHE ETÀ PUÒ MANIFESTARSI LA GENGIVITE ?
A qualunque età
4. COME SI PUÒ CURARE ?
La cura consiste in un abbassamento della carica batterica del cavo orale, solitamente è sufficiente una seduta di PULIZIA PROFESSIONALE insieme a delle istruzioni di pulizia domiciliare date nella seduta di igiene associata all’utilizzo di disinfettanti del cavo orale (collutori SPECIFICI consigliati dai nostri professionisti ).
​
5. SI PUÒ PREVENIRE LA GENGIVITE?
Certamente possono essere messe in atto alcune strategie utili ed efficaci per preservare la nostra bocca da questa malattia:
-
pulire con accuratezza i denti lavandoli e spazzolandoli tre volte al giorno
-
utilizzare il filo interdentale e lo scovolino
-
utilizzare un collutorio ( senza alcool)
-
non fumare
-
curare l’alimentazione ( ricca in verdura e frutta per la presenza di Vitamina C ed E.)
COSA SUCCEDE SE TRASCURO LA GENGIVITE?
Questo tipo di infiammazione può degenerare in piorrea o parodontite.
​
COS'è LA PIORREA/PARODONTITE?
LA PARODONTITE (Piorrea) è una patologia grave causata da un’infezione a carico della gengiva, dell’osso di sostegno dei denti e del legamento parodontale.
1. QUAL'È L'ORIGINE
​
quando la Gengivite (infiammazione delle gengive) non si cura , comincia un processo dove le gengive si allontanano dai denti formando degli spazi chiamati " tasche parodontali " in cui si accumulano i batteri e dalle quali fuoriesce del materiale purulento.
Successivamente le gengive si possono ritirare provocando l’esposizione delle radici dei denti e possono muoversi fino a cadere perché il tessuto osseo viene distrutto.
2. SINTOMI DELLA PARODONTITE
Si tratta di una malattia asintomatica soprattutto nelle fasi iniziali. Spesso il paziente sottovaluta la malattia e si rivolge al medico quando quest'ultima si trova già in uno stadio avanzato:
le visite di controllo sono estremamente importanti per una diagnosi precoce prima che la malattia assuma un andamento degenerativo a carico dell’osso!
I sintomi più comuni sono:
​
-
dolorabilità alle gengive o ai denti
-
sanguinamento gengivale talvolta con fuoriuscita di pus dalle gengive alla pressione
-
abbassamento delle gengive con conseguente allungamento dei denti
-
mobilità dei denti
-
dolore a masticare
-
alitosi persistente
-
possibilità di formazione di ascessi
3. CI SONO DEI FATTORI PREDISPONENTI PER QUESTA MALATTIA?
​
Si tratta inoltre di una patologia a carattere familiare (ereditario) ed è aggravata da alcune cattive abitudini in particolare dal tabagismo e da alcune malattie dismetaboliche come il diabete o l’osteoporosi.
​
la possibile trasmissione per via orale dei microbi che causano la malattia spiegano il motivo per cui la parodontite è più frequente nelle persone dello stesso nucleo familiare, anche se non sono parenti diretti.
Per cui, nel caso venga diagnosticata ad un componente, è vivamente consigliata la visita di controllo per gli altri.
4. COMO SI PUÒ DIAGNOSTICARE?
Durante la visita odontoiatrica viene utilizzata una sonda parodontale millimetrata che rileva e misura la profondità di eventuali tasche formatesi nelle gengive.
Durante il sondaggio, il medico rileva anche la presenza di sanguinamento o la fuoriuscita di pus.
Viene eseguito anche uno status radiologico allo scopo di misurare il tipo e la quantità di deficit osseo presente nel paziente allo scopo di stadiare la malattia e decidere il piano di trattamento più opportuno.
5. COME SI PUÒ CURARE LA PARODONTITE?
Dopo della pulizia professionale dei denti si deve eseguire una pulizia sottogengivale dei denti colpiti dalla malattia ( levigature sulle radici dei denti) al fine di rimuovere:
-
il tartaro che si trova in profondità
-
il cemento infetto
-
il tessuto infiammatorio gengivale.
Questa metodica viene eseguita utilizzando degli strumenti di taglio chiamati " courette " e strumenti meccanici ad ultrasuoni.
Poi a distanza di 3 mesi per controllare il trascorso della malattia e valutare una ulteriore pulizia.
6. CURARE LA PARODONTITE È DOLOROSO?
Qualsiasi intervento venga programmato, si svolge in totale assenza di dolore grazie all’utilizzo dell’anestetico locale.
​
​
CONCLUSIONI
​
Come sempre la parola chiave è : PREVENZIONE !!
Se fin da piccoli seguiremo i semplici consigli prima esposti, la possibilità di ammalarci sarà molto bassa.
Per chi invece purtroppo, soffre di questo problema, la situazione non è troppo grave, le cure garantiscono, nella maggior parte dei casi dei buoni risultati.