top of page

LA CURA DEI DENTI IN GRAVIDANZA

posso andare al dentista se sono in gravidanza?

​La salute dentale può subire un duro colpo durante la gravidanza a causa dei cambiamenti ormonali.

​

Innanzitutto, le cure dentali durante la gravidanza non devono essere trascurate né rimandate, anzi, deve essere un momento in cui bisogna intensificare i controlli e curare eventuali patologie del cavo orale già presenti.

​

Le cure odontoiatriche sono assolutamente sicure e raccomandate .

i denti in gravidanza

Quali sono i problemi dentali collegati alla gravidanza?

​

​

I problemi di salute orale sono comuni nelle donne in gravidanza. Esiste:

​

  • Una gran predisposizione a patologie gengivali provocate dal cambiamento ormonale , per cui le gengive possono essere più infiammate e di conseguenza più sanguinanti, per questo motivo si consiglia 1 pulizia dei denti al trimestre. I sintomi e i segni di patologia parodontale possono comparire nel secondo mese di gravidanza fino a circa un mese prima del parto. Dopo il parto solitamente si riducono fino alla remissione in alcune settimane. 

  • Un aumento del numero di carie dovuta alla demineralizzazione dei tessuti dentali come conseguenza di erosioni dello smalto causate:

Igiene orale e consigli sulla prevenzione durante la gravidanza.

E’ importante sottolineare che le pulizie dentali, visite odontoiatriche e cure preventive, sono sicure e raccomandate, anche se:

  • gli interventi  NON urgenti vanno eseguiti prima della gravidanza o dopo il parto;

  • gli interventi URGENTI è preferibile eseguirli dopo il primo trimestre.

  • In casi di estremo bisogno si interviene in qualunque momento del periodo di gestazione.

​

Nei casi di...... :

  • Gravidanza PIANIFICATA, il nostro consiglio è quello di fare una visita di controllo preventiva  con delle radiografie per valutare lo stato di salute e valutare eventuali problemi  così come pianificare i trattamenti di pulizia dentale. Se ci sono terapie invasive da fare sarebbe opportuno farle prima della gravidanza così come eventuali carie.

  • Gravidanza è già IN CORSO, consigliamo di fare delle pulizie dei denti 1 volta ogni trimestre e di sottoporsi alle cure URGENTI a partire dal secondo trimestre della gravidanza. 

​​

È, quindi, importante rivolgersi all'odontoiatra , prima ancora di entrare in gravidanza e farsi seguire durante tutto il periodo da un’équipe multidisciplinare.

Alcuni consigli per le mamme

​

  • Dopo episodi di vomito o in presenza di reflusso gastroesofageo, basterà risciacquare la bocca con una soluzione a base di bicarbonato di sodio (un cucchiaino da caffè) e acqua. In questo modo si neutralizza l’acidità dell’ambiente orale e la bocca 

  • spazzola i denti almeno due volte al giorno. Attenzione al tipo di spazzolino: preferite quelli elettrici, che indicano la pressione (se premete troppo lampeggiano) e che vi indicano i tempi di lavaggio. Scegliete setole morbide per evitare i sanguinamenti delle gengive, non dimenticate di passare con delicatezza il filo interdentale 

  • limita l’assunzione di cibi contenenti zuccheri ai soli pasti e in quantità controllate;

  • sottoponiti ad una seduta di igiene dentale al trimestre

la salute orale della mamma condiziona la salute del bambino?

 Lo sapevi che i disturbi del cavo orale pongono a serio rischio anche la salute del bambino?

​

  1.  Le infezioni del cavo orale rischiano di diffondersi attraverso la circolazione sanguigna. Ci potrebbe essere quindi la possibilità che possano interessare la membrana amniotica, con conseguenti rischi per il feto. 

  2. ​Numerosi studi hanno sottolineato l’associazione tra malattie parodontali e significative complicazioni della gravidanza dimostrando che una scarsa cura del cavo orale può essere associata a parto prematuro o nascita di bambini sottopeso e altre complicanze.

  3. Quanto più è elevata la presenza di carie e di batteri responsabili della carie nella bocca della mamma, tanto maggiore è il rischio di trasmissione nel bambino con la conseguente colonizzazione delle superfici orali.

 

Per ridurre il numero di batteri cariogeni nella bocca della gestante in modo che la colonizzazione da parte dei batteri responsabili della carie del neonato possa essere ritardata il più possibile, e consigliato:

  • una buona igiene domiciliare

  • 1 pulizia dei denti in studio al trimestre .

  • controlli periodici prima della gravidanza

Quando eseguire le visite di controllo?

Le visite di controllo devono essere eseguite durante tutto il periodo della gravidanza, con la scadenza di 1 visita ogni trimestre. Il periodo considerato più sicuro per eseguire le eventuali procedure terapeutiche odontoiatriche durante la gravidanza è all'inizio del secondo trimestre, dalla 14a alla 20a settimana di gestazione. Durante questa fase le terapie e procedure odontoiatriche possono essere eseguite con maggiore comodità sulla poltrona rispetto ai periodi successivi.

Cosa si può fare dal dentista?

Per quanto riguarda la visita dal dentista, ecco cosa si può fare in tutta sicurezza e tranquillità: 

​

  • Pulizia dei denti, è assolutamente permessa e raccomandata 

  • Cura delle carie: l'anestesia locale è permessa perché non è assolutamente in grado di passare attraverso la placenta. Un'infezione orale potrebbe invece avere conseguenze sul feto. Bisogna confrontarsi sempre prima con il proprio ginecologo per il suo consenso per quanto riguarda all´uso dell`anestesia .

  • Piccole estrazioni URGENTI (che fanno male, oppure che hanno infezioni) , meglio se nel secondo trimestre per evitare l'impiego di farmaci nel primo trimestre. Sempre confrontandosi prima con il proprio ginecologo.

  • Radiografie :  da evitare a eccezione di trattamenti urgenti che possono compromettere la salute della mamma e di conseguenza del bambino. Sempre ci deve essere il consenso da parte del ginecologo 

 

In linea di massima, quindi, capirete che non solo non è proibito andare dal dentista quando si è incinta, ma è anzi necessario. 

Ricordatevi sempre che è bene confrontarsi col proprio ginecologo qualora si dovessero fare interventi che richiedono l'uso di medicinali o in caso di radiografie, per essere sicuri di non correre alcun rischio per il feto.

​

 

​

 

​

 

​

​

​

DIRETTORE SANITARIO Dott. Matteo Martinelli - Iscrizione all'albo n.01299 odontoiatri di Verona 

AUTORIZZAZIONE SANITARIA n° 23/2021 del 25/05/2021

SEDE OPERATIVA Via Vittorio Veneto 35/A , Monteforte d'Alpone

bottom of page